TECNOLOGIE MECCANICHE PER L'INDUSTRIA MED-TECH

Macchine a controllo numerico e tecnologie di finitura per applicazioni medicali

o

Fabbricazione per conto terzi

Lavorazione CNC di strumenti medici e chirurgici

Valtecne ha una considerevole esperienza nel campo della produzione di componenti per uso ortopedico, con particolare attenzione agli strumenti chirurgici.

L’azienda dispone di tutte le tecnologie necessarie per realizzare particolari di alta precisione per il settore dei dispositivi medici: tornitura a testa fissa, fantina mobile, fresatura a 3-4 assi, fresatura a 5 assi, elettroerosione.

Inoltre è presente un ampio reparto dedicato alla finitura e ad operazioni di assemblaggio.

I materiali più regolarmente impiegati comprendono diversi tipi di acciaio inossidabile (AISI 630, AISI 420B, AISI 420MOD, AISI 316L e così via), titanio, alluminio e plastiche speciali per uso medicale.

TORNITURA DI ALTA PRECISIONE

Tecnologie di tornitura che consentono la produzione di componenti di dispositivi medici

Valtecne è in grado di eseguire torniture di alta precisione per la produzione di parti meccaniche complesse per l’industria dei dispositivi medici.

L’azienda dispone di diversi torni CNC che comprendono macchine tradizionali a testa fissa, sia orizzontali che verticali, oltre a torni a fantina.

Il reparto di tornitura può lavorare diversi materiali, che vanno dall’acciaio inox AISI 630 e AISI 420B, ai materiali più pregiati come il titanio, il cromo cobalto e le materie plastiche speciali per l’ortopedia.

I torni a testa fissa sono dotati di utensili motorizzati atti ad eseguire forature. I torni di tipo svizzero sono dedicati ai pezzi più piccoli: la lavorazione avviene da barra grezza, con diametro tornibile fino a 38 mm.

Valtecne ha adottato il software CAM Esprit per la programmazione di torni a fantina mobile. Ciò consente all’azienda di ottimizzare completamente la configurazione delle macchine, riducendo i tempi di consegna complessivi e le non conformità di produzione.

 
TECNOLOGIE DI FRESATURA ALL'AVANGUARDIA

Un ampio set di centri di lavoro per la produzione di parti di dispositivi medici di alta precisione

Valtecne possiede una solida esperienza nelle tecnologie di fresatura. Con diversi centri di lavoro, l’azienda è in grado di produrre un’ampia varietà di parti con forme molto complesse e tolleranze strette.

La fabbrica comprende macchine sia orizzontali che verticali, consentendo l’implementazione della migliore strategia di lavorazione a seconda delle caratteristiche del pezzo. La maggior parte delle macchine è dotata di più pallet, consentendo una significativa riduzione dei tempi di attrezzaggio.

Il reparto comprende diversi centri di lavoro a 5-6 assi, adatti alla realizzazione di parti di dispositivi medici dalle forme molto complesse. Sono programmati dai tecnici Valtecne con l’ausilio di Hypermill, il software CAM sviluppato da Open Mind Technologies AG. L’azienda dispone inoltre del software Vericut, utilizzato per simulare la traiettoria degli utensili all’esterno della macchina, riducendo così la possibilità di errori in fase di produzione, anche nei lavori più complessi.

Valtecne può eseguire lavorazioni di fresatura sia da barra grezza che da getti e forgiati. L’azienda può operare utilizzando qualsiasi tipo di materiale, dai metalli alla plastica.

FLESSIBILITÀ CON Elettroerosione

Taglio a filo mediante scariche elettriche per la finitura di parti fresate e tornite

L’elettroerosione (EDM) è una tecnologia ampiamente utilizzata dagli operatori CNC per ottenere le caratteristiche geometriche di alcuni strumenti ortopedici (come femori di prova, maschere di taglio, guide di taglio) senza utilizzare costosi strumenti di fresatura.

Il reparto elettroerosione comprende diverse macchine che garantiscono una grande capacità produttiva. La dimensione del tavolo è fino a 550 x 350 x 400 mm, dando la possibilità di lavorare qualsiasi parte utilizzata in chirurgia ortopedica e altri campi medici.

Inoltre, le macchine per elettroerosione vengono utilizzate anche per la realizzazione di prototipi e per la produzione di attrezzature progettate dall’ufficio tecnico di Valtecne

OPERAZIONI DI FINITURA E MONTAGGIO
Attrezzature all'avanguardia e personale qualificato per eseguire operazioni di finitura e trattamenti

L’azienda ha istituito un reparto dedicato alle operazioni di finitura per la produzione di dispositivi medici.

Il processo di PULIZIA mira a ridurre la contaminazione dei prodotti al di sotto dei valori massimi consentiti dalle specifiche del cliente. Valtecne dispone di un tunnel di lavaggio dotato di vasche atte ad eseguire decapaggi, lavaggi ad ultrasuoni e altri trattamenti.

L’impianto di lavaggio può svolgere anche la PASSIVAZIONE. Questo trattamento arriva al termine dei cicli di produzione dei pezzi al fine di prevenire la corrosione dei materiali metallici.

Valtecne ha investito in forni per eseguire il TRATTAMENTO TERMICO dell’acciaio inossidabile. Il ciclo più frequente è H900 applicato all’AISI 630, il materiale più utilizzato nella realizzazione di strumenti ortopedici. Le prestazioni dei forni sono soggette a regolari ispezioni secondo i requisiti AMS 2750. Valtecne dispone di personale e attrezzature in grado di trattare le parti lavorate al fine di ottenere la finitura superficiale richiesta. 

La LUCIDATURA è ciò che facciamo quando le parti metalliche devono ottenere un aspetto speculare, che si ottiene attraverso nastri abrasivi e attrezzature di rettifica. Se la superficie deve essere opaca, il trattamento giusto è invece la SABBIATURA. L’azienda dispone di alcune macchine automatiche che effettuano la sabbiatura mediante apposite miscele di microsfere di vetro/zirconia e corindone bianco.

La MARCATURA delle parti, requisito molto importante per l’industria dei dispositivi medici al fine di garnne la tracciabilità (es. numero UDI o codice QR) può essere effettuata direttamente mediante incisione meccanica o mediante marcatura laser. L’azienda è dotata di due macchine laser che consentono di marcare qualsiasi tipo di dispositivo con un’ottima qualità. Queste macchine possono anche eseguire l’incisione laser, tecnica spesso utilizzata in fascio con una successiva verniciatura a base ceramica.

Valtecne si avvale di SALDATURA ad arco (MIG e TIG) e laser operata da personale specializzato in possesso dei necessari accreditamenti. Le macchine laser sono semiautomatiche e operano su 3 assi; sono dotati di microscopio per microsaldature e possono eseguire saldature circolari mediante mandrino.

Al termine del ciclo produttivo, Valtecne dispone di un reparto specializzato per effettuare complesse operazioni di ASSEMBLAGGIO. Gli operatori altamente qualificati possono eseguire l’assemblaggio di parti med-tech composte da decine di componenti. Il reparto è dotato di postazioni di lavoro che comprendono set di strumenti specializzati per la costruzione e l’assemblaggio come pinze, clipper, alesatori e così via