Lavorazione di strumenti complessi con geometrie impegnative indirizzate alla chirurgia della colonna vertebrale
L’implantologia della colonna vertebrale è un segmento della chirurgia ortopedica importante quanto l’anca e il ginocchio in termini di impatto economico.
Il materiale utilizzato per le viti è normalmente il titanio, mentre gli altri componenti sono in plastica (polietilene e simili).
La strumentazione per la fissazione della colonna vertebrale è piuttosto caratteristica. Rispetto all’anca e al ginocchio, il chirurgo lavora con strumenti con geometrie molto più tubolari come cacciaviti, punte elicoidali, centrapunte, inseritori, sonde, piegatrici, punteruolo e così via. L’AISI 630 è il materiale più adottato; vengono spesso utilizzati anche altri acciai inossidabili come AISI 420B, AISI 420MOD, Custom 465 e X15TN.
Valtecne produce strumenti per la chirurgia della colonna vertebrale dal 2018. L’azienda ha prodotto migliaia di parti, inclusi strumenti molto complessi con geometrie impegnative come fori profondi a tolleranza stretta.
Esempi di parti:
- Cacciaviti
- Punte e guide
- Impugnature e impattatori
- Strumenti di prova
- Curette