Tecnologie

Fresatura CNC

Centri di lavoro verticali e orizzontali con fresatura fino a 5-6 assi

o

Il reparto fresatura, fiore all’occhiello della tecnologia di Valtecne

FRESATURA MECCANICA

Il reparto fresatura di Valtecne è specializzato nella creazione di particolari meccanici con forme non simmetriche o che presentano elevate complessità come fori, fessure, tasche, scanalature o profili tridimensionali.

I nostri centri di lavoro CNC possono eseguire diverse lavorazioni con un solo set-up su più superfici dello stesso pezzo da lavorare, come ad esempio fresatura di estremitàfresatura a smusso spianatura di superfici.

Grazie all’elevata flessibilità delle macchine è possibile effettuare la produzione di lotti di quantità limitataprototipi o elementi progettati su misura, oltre ad essere impiegata come lavorazione secondaria su semilavorati ottenuti tramite un processo diverso.

Fresatura meccanica cnc - Valtecne
Fresatura di precisione con tecnologie all'avanguardia

La disponibilità di centri di lavoro sia orizzontali sia verticali consente di implementare volta per volta la strategia di lavorazione migliore secondo le caratteristiche del particolare meccanico da realizzare.

La maggior parte delle macchine è dotata di più pallet, in modo da ottimizzare costantemente il mix di produzione.

Centri di lavoro per fresatura 5 assi e 6 assi e programmazione via CAM

Il reparto comprende diversi centri di lavoro a 5-6 assi in grado di realizzare particolari meccanici caratterizzati da geometrie molto articolate, nella maggior parte dei casi con lavorazioni dal pieno.

La programmazione delle macchine a 5-6 assi viene eseguita con l’ausilio del CAM Hypermill di Openmind. L’azienda dispone anche del software Vericut, utilizzato per simulare il percorso utensile fuori macchina e ridurre al minimo, anche nei casi più complessi, le possibilità di errore in fase di lavorazione.

Fresatura meccanica cnc - Valtecne
Fresatura metalli - Valtecne
Fresatura metalli e materiali plastici

Il reparto fresatura può operare con qualsiasi tipo di materiale. I più utilizzati sono ghisa e acciai di vario tipo, ma è possibile lavorare anche alluminiotitanioplastiche e altri materiali.

Le dimensioni massime lavorabili sono 900 x 1000 mm in volume cilindrico.

Prodotti realizzabili e applicazione in diversi settori

Le applicazioni dei particolari meccanici lavorati coprono una gamma ampia e diversificata che va dai componenti per riduttori di potenza (mozzi, corpi, porta planetari) ai bilancieri destinati alla filiera automotive, dagli attuatori per il mercato oil&gas alle palette per turbine, per finire con i pezzi meccanici per il settore medicale, caratterizzati da geometrie estremamente complesse.

Centri di lavoro CNC disponibili nel nostro parco macchine per il reparto di fresatura

FRESATURA 3-4 ASSI

Centri di lavoro orizzontali e verticali, la gran parte multipallet

Dimensioni lavorabili: 900x1000mm in volume cilindrico

Vendor macchine: Doosan, Makino, MCM, Mikron, Mori Seiki, OKK, Quaser

FRESATURA 5-6 ASSI

Centri di lavoro a 5-6 assi, anche multipallet

Dimensioni lavorabili: 850x550mm in volume cilindrico

Vendor macchine: CB Ferrari, Hermle, Mikron

CONTROLLO QUALITÀ

Valtecne è certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016 (settore automotive).

In aggiunta, su richiesta, Valtecne fornisce:

  • report dimensionali specifici concordati con il cliente, eseguiti con macchine di misura tridimensionali Zeiss
  • certificazioni di qualità della lavorazione eseguita
  • certificazioni di qualità della materia prima (in caso di fornitura completa).
REALIZZAZIONE PROTOTIPI

Valtecne dispone di un reparto attrezzato, suddiviso in centri di lavoro a 5/6 assi e centri EDM a filo.

Con l’ausilio di software CAD CAM 3D è in grado di produrre particolari di alta complessità.

Inoltre, l’azienda offre un servizio completo in fornitura piena compresa di lavorazione meccanica e degli eventuali trattamenti termici e superficiali, montaggi e imballi.

ALTRE LAVORAZIONI E FINITURE

Valtecne dispone di un reparto dedicato alle operazioni manuali per l’assemblaggio di particolari meccanici di elevata complessità.

L’azienda vanta una specifica competenza in assemblaggi complessi, destinati prevalentemente al settore medicale.

Inoltre, nel reparto si eseguono saldature e microsaldature, ogni genere di finiture delle superfici dei metalli  e le operazioni di lavaggiodecappaggio e passivazione per la protezione dei pezzi lavorati.